Dialettica di volumi e superfici: le proposte di Cotto d’Este

L’architettura residenziale contemporanea coniuga sensibilità progettuale, concretezza tecnologica e pragmatismo in abitazioni in cui la sperimentazione di geometrie e materiali determina un dinamico gioco di volumi, una continua dialettica tra interno ed esterno e, al contempo, un’armonia diffusa tra gli edifici e il contesto in cui sorgono. Linee decise e un sapiente utilizzo degli spazi sono gli elementi alla base di costruzioni dalla forte identità, attraverso rimandi e sovrapposizioni che plasmano l’intero spazio abitativo, sia esso indoor che outdoor.

I rivestimenti esterni, ma in generale gli spazi che circondano l’edificio, ricoprono un ruolo di fondamentale importanza nell’architettura e nella qualificazione del contesto e, soprattutto nel caso delle superfici scelte per il rivestimento, concorrono anche a svolgere una rilevante funzione di protezione dagli agenti atmosferici. Il grès porcellanato ultrasottile è tra le soluzioni predilette da designer e progettisti che amano sperimentare: grazie alle sue caratteristiche tecniche rappresenta un materiale estremamente duttile e versatile attraverso cui plasmare gli involucri senza dimenticare grandi prestazioni. Nelle sue versioni più sottili, infatti, il gres è il prodotto ideale per la realizzazione di facciate ventilate in cui le lastre vengono fissate tramite appositivi dispositivi, creando un’intercapedine sottile ma di spessore sufficiente per consentire la circolazione dell’aria.

Le lastre ultrasottili Kerlite di Cotto d’Este dallo spessore di soli 3,5 mm, 5,5 mm e 6,5 mm sono flessibili, leggere, maneggevoli e resistenti: una soluzione universale ed estremamente sostenibile. Oltre ad aver ridotto in fase produttiva il consumo di materie prime, di energia e di acqua nonché le emissioni di anidride carbonica e l’inquinamento da trasporto, Cotto d’Este e Panariagroup, grazie al progetto THINk ZERO, hanno completamente compensato le emissioni residue di CO2, calcolandole sull’intero ciclo di vita del prodotto e rendendo così le lastre interamente Carbon Neutral.

Per gli spazi esterni anche le superfici con spessore maggiorato di 14 mm e 20 mm rappresentano una soluzione ad alte perfomance tecniche ed estetiche: hanno una resistenza senza pari, sono particolarmente adatte a camminamenti, terrazzi e bordo piscine e possiedono una straordinaria planarità, ottenuta grazie al lento processo di cottura determinato dallo spessore che ne valorizza appieno le peculiarità grafiche e cromatiche.

POTREBBE INTERESSARTI

water-landscape

Water landscape

Le realizzazioni Cotto d’Este per ville e piscine dallo stile inconfondibile in giro per il mondo.

Scopri di più
l’eleganza-e-l’estetica-di-cotto-d’este-per-hotel-dal-fascino-senza-tempo

L’eleganza e l’estetica di Cotto d’Este per hotel dal fascino senza tempo

Cambia pelle il tessuto dei centri storici e si apre sempre di più alla conversione di antichi palazzi in strutture ricettive per portare nuova vita agli edifici e al contempo valorizzare il patrimonio delle città.

Scopri di più
l'eleganza-della-natura

L'eleganza della natura

Per creare una connessione sempre più stretta con il paesaggio naturale, da godere in qualsiasi spazio della casa e in qualsiasi periodo dell’anno, le possibilità sono molteplici.

Scopri di più

Seguici sui social

facebook instagram/cottodeste pinterest/cottodeste youtube/cottodeste linkedin/cottodeste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti alla newsletter riceverai esclusive promozioni dedicate.